(in ordine alfabetico)
Francesco Coniglione

Email: f.coniglione@unict.it
è Professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania;
è Coordinatore del Dottorato internazionale in Scienze umane;
è Presidente nazionale della Società Filosofica Italiana e Presidente della sezione di Catania;
ha diretto il programma di ricerca MIRRORS (2008-2009), finanziato dalla Commissione Europea;
è stato Direttore del Dipartimento di Processi Formativi dell’Università di Catania (2006-2010);
è Membro della Commissione della Prova di selezione dell’International Philosophy Olympiads, organizzata dalla Società Filosofica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie.
è Professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania;
è Coordinatore del Dottorato internazionale in Scienze umane;
è Presidente nazionale della Società Filosofica Italiana e Presidente della sezione di Catania;
ha diretto il programma di ricerca MIRRORS (2008-2009), finanziato dalla Commissione Europea;
è stato Direttore del Dipartimento di Processi Formativi dell’Università di Catania (2006-2010);
è Membro della Commissione della Prova di selezione dell’International Philosophy Olympiads, organizzata dalla Società Filosofica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie.
Ennio De Bellis

Email: ennio.debellis@philolympia.net
è Docente di Istituzioni di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell’Università del Salento;
è Direttore del Centro di ricerche sulla tradizione aristotelica nel XV e XVI secolo;
è Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica;
è Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana;
è Socio Corrispondente dell’Accademia Pugliese delle Scienze;
è Responsabile editoriale delle Collane Studia Aristotelica e Saggi e Testi delle edizioni del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica;
è Membro della Commissione della Prova di selezione dell’International Philosophy Olympiads, organizzata dalla Società Filosofica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie.
è Docente di Istituzioni di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell’Università del Salento;
è Direttore del Centro di ricerche sulla tradizione aristotelica nel XV e XVI secolo;
è Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica;
è Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana;
è Socio Corrispondente dell’Accademia Pugliese delle Scienze;
è Responsabile editoriale delle Collane Studia Aristotelica e Saggi e Testi delle edizioni del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica;
è Membro della Commissione della Prova di selezione dell’International Philosophy Olympiads, organizzata dalla Società Filosofica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie.
Carla Guetti

Email: carla.guetti@istruzione.it
è Dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane;
collabora con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dove è cultrice della materia in Filosofia morale;
è Docente di ruolo in Filosofia e Storia;
è attualmente è in servizio presso la D. G. per gli Ordinamenti scolastici e l’Autonomia scolastica del MIUR con compiti connessi al riordino dei Licei, all’attuazione dell’autonomia scolastica, alla valorizzazione delle eccellenze.
è Membro dei due Comitati del MIUR per l’apprendimento pratico della Musica e per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica;
progetta attività per la promozione della musica, della scienza e della tecnologia a scuola;
è stata a lungo Segretario nazionale della Società filosofica italiana;
fa parte del Consiglio Direttivo ed è il Coordinatore nazionale delle “Olimpiadi di Filosofia”. Collabora con varie riviste di filosofia ed è tra degli autori della rivista online di cultura educativa “Education2.0”.
Tra le sue ultime pubblicazioni AA.VV., Musica e Bildung. Saper suonare e imparare ad ascoltare, a cura di E. Matassi e C. Guetti, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2010.
è Dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane;
collabora con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dove è cultrice della materia in Filosofia morale;
è Docente di ruolo in Filosofia e Storia;
è attualmente è in servizio presso la D. G. per gli Ordinamenti scolastici e l’Autonomia scolastica del MIUR con compiti connessi al riordino dei Licei, all’attuazione dell’autonomia scolastica, alla valorizzazione delle eccellenze.
è Membro dei due Comitati del MIUR per l’apprendimento pratico della Musica e per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica;
progetta attività per la promozione della musica, della scienza e della tecnologia a scuola;
è stata a lungo Segretario nazionale della Società filosofica italiana;
fa parte del Consiglio Direttivo ed è il Coordinatore nazionale delle “Olimpiadi di Filosofia”. Collabora con varie riviste di filosofia ed è tra degli autori della rivista online di cultura educativa “Education2.0”.
Tra le sue ultime pubblicazioni AA.VV., Musica e Bildung. Saper suonare e imparare ad ascoltare, a cura di E. Matassi e C. Guetti, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2010.
Riccardo Pozzo

Email: riccardo.pozzo@cnr.it
riceve nel 1988 il Dottorato alla Universität des Saarlandes;
riceve nel 1995 la Libera Docenza alla Universität Trier;
riceve nel 1996 la nomina a Professore di "Kant and Hegel" alla Catholic University of America a Washington;
è chiamato nel 2003 alla Cattedra di Storia della Filosofia dell’Università di Verona;
è Membro dal 2008 del Comitato Direttivo della Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie dove rappresenta la Società Filosofica Italiana;
è Direttore dal 2009 al 2012 dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR;
è Membro dal 2012 del Core Group dello Standing Committee for Humanities della European Science Foundation;
è Direttore dal 2013 del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR;
è Membro titolare dal 2012 dello Institut International de Philosophie;
è Presidente dello Scientific Advisory Board di DARIAH ERIC e del Comitato di programma del World Congress of Philosophy Beijing 2018;
è Membro del Comitato di programma Configuration Research Infrastructures di Horizon 2020;
è Membro del Board of Directors della Venice International University.
riceve nel 1988 il Dottorato alla Universität des Saarlandes;
riceve nel 1995 la Libera Docenza alla Universität Trier;
riceve nel 1996 la nomina a Professore di "Kant and Hegel" alla Catholic University of America a Washington;
è chiamato nel 2003 alla Cattedra di Storia della Filosofia dell’Università di Verona;
è Membro dal 2008 del Comitato Direttivo della Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie dove rappresenta la Società Filosofica Italiana;
è Direttore dal 2009 al 2012 dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR;
è Membro dal 2012 del Core Group dello Standing Committee for Humanities della European Science Foundation;
è Direttore dal 2013 del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR;
è Membro titolare dal 2012 dello Institut International de Philosophie;
è Presidente dello Scientific Advisory Board di DARIAH ERIC e del Comitato di programma del World Congress of Philosophy Beijing 2018;
è Membro del Comitato di programma Configuration Research Infrastructures di Horizon 2020;
è Membro del Board of Directors della Venice International University.