PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE E SEZIONI ITALIANE ALL’ESTERO

In virtù dell'intesa col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, la competizione è estesa anche agli studenti delle scuole italiane all’estero, statali e paritarie, e delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee.

Nel caso di scuole e sezioni italiane all’estero ad ordinamento quadriennale la partecipazione è riservata agli studenti del secondo, terzo e quarto anno. Negli altri casi, la partecipazione è riservata agli studenti del secondo biennio e del quinto anno.

Gli studenti di tali istituzioni possono iscriversi:

alla SEZIONE A in
LINGUA ITALIANA
alla  SEZIONE B in LINGUA STRANIERA

Si fa presente che, come previsto dal Regolamento internazionale, la lingua straniera deve essere diversa da quella del paese in cui lo studente vive.

L’Istituzione scolastica italiana all’estero che intende partecipare alle Olimpiadi di Filosofia deve effettuare la registrazione sul portale www.philolympia.org compilando in ogni suo campo il modulo di partecipazione entro il 11 febbraio 2023.

 

SELEZIONE D’ISTITUTO ALL’ESTERO: ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2023

La Selezione di Istituto all’estero si svolge entro il 18 febbraio 2023 in modalità presenza/online, secondo le disposizioni anti COVID previste dal Paese di appartenenza.
Ciascun Istituto all’estero nomina:

  •  il Coordinatore di Istituto delle Olimpiadi di Filosofia, il quale gestisce la modalità per lo svolgimento della selezione d’Istituto;

  •  la Commissione interna che assegna autonomamente quattro tracce e procede all’esame e alla valutazione dei saggi.


La Commissione d'Istituto scarica il fac-simile del Verbale della Selezione d’istituto all’estero dal Portale Nazionale dei Campionati (Ex Olimpiadi) di Filosofia: www.philolympia.org, scaricabile in Homepage, dal primo box, oppure dalla barra degli strumenti, menù Scuole all’estero, sottomenù Fac-simile verbale selezione d'Istituto all’estero.

La consegna del verbale compilato e firmato avviene esclusivamente attraverso lo stesso portale, caricando il documento scannerizzato nell’apposita sezione: accedendo dalla barra degli strumenti, al menù Accedi, sottomenù Referente d’Istituto all’estero.
Con il verbale si comunicano i nominativi dei:

DUE studenti per la SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA
DUE studenti per la SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA

Essi partecipano alla Selezione Estero.
 

SELEZIONE REGIONALE REGIONE ESTERO: 16 MARZO 2023

La Selezione Regionale per la Regione Estero si svolge come per tutte le Regioni italiane il 16 marzo 2023 in modalità online sincrona sulla piattaforma Philolympia con prova eguale per tutti gli studenti e per tutte le studentesse.

Alla Commissione Regionale del Lazio è affidato il compito di esaminare, valutare e selezionare per la Regione Estero:
• DUE studenti delle scuole e sezioni all’estero per la SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA.
• DUE studenti delle scuole e sezioni all’estero per la SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA.

che rappresenteranno le scuole e le sezioni italiane all’estero nella Finale Nazionale.

 

VERIFICA DELLA PIATTAFORMA DI GARA PER LO SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE REGIONALE

La verifica della compatibilità e dell’adeguatezza delle strutture tecnologiche indispensabili per sostenere la Selezione Regionale in modalità online, anche rispetto al numero di studenti iscritti e alle dotazioni necessarie, è affidata alla responsabilità delle singole istituzioni scolastiche.
Alle scuole verrà assicurato il supporto informativo attraverso il responsabile della gestione informatica.

Prima dello svolgimento della Selezione Regionale verranno inviati collegamenti che simuleranno la piattaforma per lo svolgimento della prova. I Referenti di Istituto potranno così verificare eventuali problematiche che dovranno essere prontamente segnalate tramite l’apposito modulo presente sul portale www.philolympia.org.

 

AVVERTENZE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Non è consentito durante le prove, pena l’esclusione, l’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici, dizionari e manuali.
Non è consentita la consultazione di alcun tipo di testo cartaceo o digitale.